Articolo
L'accesso al credito da parte delle imprese
Considerata l’importanza economico-sociale della percezione del credito da parte delle imprese, il tema è stato scelto come focus nell’indagine congiunturale realizzata da Unioncamere Lombardia nel secondo trimestre del 2025.
Dall’indagine emerge che a livello varesino i motivi per cui le imprese hanno fatto ricorso al credito tra aprile 2024 e aprile 2025 sono distinti in base al settore di riferimento: la metà delle imprese manifatturiere lo ha impiegato per investimenti produttivi e una quota ridotta di esse (il 37%) per esigenze di liquidità e cassa. Per quando concerne i comparti artigianato, servizi e commercio prevalgono le esigenze di liquidità e cassa.
Relativamente alle condizioni di accesso al credito, tra aprile e giugno 2025, le imprese varesine intervistate di tutti i settori hanno evidenziato prevalentemente situazioni invariate rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’artigianato segnala criticità relativamente ai tassi d’interesse e costo complessivo dei finanziamenti (rispettivamente il 36% e il 35% delle intervistate). L’industria, invece, è caratterizzata da valutazioni più positive, il 38% delle intervistate rileva miglioramenti sui tassi e il 24% sui costi. Commercio e servizi hanno fornito una valutazione simile su diversi fronti ed i miglioramenti sono stati rilevati sui tassi applicati (30% delle rispondenti in entrambi i settori).
L’analisi del livello di preoccupazione delle imprese della provincia di Varese rispetto alla capacità di rimborsare i debiti contratti tra aprile 2024 e aprile 2025 mostra un quadro nel complesso rassicurante, con prevalenza di risposte orientate verso livelli bassi o nulli di timore.
Scopri l’analisi completa su OsserVa: https://www.osserva-varese.it/?p=21119